!~ آخـر 10 مواضيع ~!



ÇáÚæÏÉ   ãäÊÏíÇÊ ÏÑíã ßÇÝíå > 2014



 
ãÔÇÑßÇÊ 0 ÇáãÔÇåÏÇÊ 7 ÇäÔÑ ÇáãæÖæÚ
 
ÃÏæÇÊ ÇáãæÖæÚ ÇäæÇÚ ÚÑÖ ÇáãæÖæÚ
ÞÏíã 02-23-2018, 01:50 PM   #1
ÚÇÔÞÉ ÇáÌäå
 ÂáöÍÂáöÉ » ÚÇÔÞÉ ÇáÌäå ÛíÑ ãÊæÇÌÏ ÍÇáíÇð
 ÂäÙãÂãڪú » Sep 2012  
 ÚøÖæóíðÊöÜíð » 1660  
 ÚøãÑòڪú »  
 ãÔÂÑòڪúÂÊöڪú » 34,853  
 äÞÂØíð » 74  
 ÂáöãÓøÊöæóíð » ÚÇÔÞÉ ÇáÌäå ÌÏíÏ  
 ÇáÌöäúÓ »
 ÏöæóáöÊöíð »   
ÇáÅÚÌÇÈ ÈÇáãÔÇÑßÇÊ
Thanks (ÃÑÓá): 0
Thanks (ÊáÞì): 6
Likes (ÃÑÓá): 0
Likes (ÊáÞì): 9
Dislikes (ÃÑÓá): 0
Dislikes (ÊáÞì): 0
  »  
 
ÇÝÊÑÇÖí I meriti di Surat Al-Faatihah - 2013 2014 2015

- - - - - - - www.dream-cafeh.net - - - - - - -

I meriti di Surat Al-Faatihah -
ÍÕÑíÇ Úáì ÏÑíã ßÇÝíå

2013 - 2014 - 2015 - 2016



In Nome Di Allah Il Clemente Ed Il MisericordiosoI meriti di Surat Al-Faatihah e degli ultimi versetti di Surat al-BaqarahIbn Abbas, disse: “Mentre Jibrîl (l’Angelo Gabriele pace su di Lui) era seduto in compagnia del Profeta Muhammad[ﷺ], sentì (Jibriil) un cigolio (come quello di una porta che si apre) sopra di lui. Egli, allora, alzò la testa e disse: “Questa porta del cielo è stata aperta, e non è mai stata aperta se non oggi, e che Jibriil mai aveva visto l’apertura di questa porta prima di quel giorno”.Poi un Angelo ne discese (uscendo dalla porta) e Jibrîl disse: “Ecco un Angelo che sta scendendo sulla terra, non è mai sceso prima di questo giorno”.L’ Angelo (disceso) li salutò e disse al Profeta Muhammd[ﷺ]: “ Rallegrati, (perché) hai ricevuto (ti sono state date) due luci che nessun Profeta prima di te aveva mai ricevuto: Al-Fātiĥah (Sūrat Al-Fātiĥah, l’ Aprente del Libro) e i (due) versetti che concludono Sūrat Al-Baqarah (La giovenca) e non leggerai una sola lettera di una di esse (queste due parti del Corano), se non per il quale sarai esaudito (ti sarà dato ciò che chiedi).”Per quale motivo Surat Al-Fatiĥah (L’Aprente) riguarda in modo specifico il Profeta Muhammd[ﷺ] e cosa ci dice di Essa il Profeta ?Il Profeta Muhammd[ﷺ] ci ricorda che Surat Al-Fatiĥah è stata fatta scendere da Allah, da un tesoro che si trova sotto il Suo Trono, per questo è doveroso per il musulmano recitare senza fretta questa Surat fermandosi su ogni versetto perché Allah ha diviso la preghiera tra Lui e Suo il servo Rispondendo ad ogni versetto alle sue richieste.Come riportato nel hadith Qudsi (detto Santo) Allah rivelò al Profeta Muhammd[ﷺ] le seguenti parole, Allah Dice: “Ho diviso la preghiera, tra Me e il Mio servo, in due parti, e il mio servo avrà quello che chiederà. Quando dice il servo; “La lode spetta (tutta) ad Allah Il Signore dei mondi.” Allah Dice : “Il Mio servo Mi ha lodato.” Quando il servo dice : “Il Clemente , il Misericordioso.” Allah dice : “Il Mio servo Mi esalta.” Quando egli dice : “Re del Giorno del Giudizio.” Allah Dice : “Il Mio servo Mi ha glorificato.” Quando egli dice : “Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto", Allah Dice : "questo è tra Me e il Mio servo, e il Mio servo avrà ciò che chiede" . Quando conclude con: "Guidaci sulla retta via la via, la via di coloro che hai colmato della Tua grazia , non di quelli che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati ", Allah dice: "Questo è per il Mio servo, ed il Mio servo avrà ciò che chiede".Dice Allah l’Altissimo nel nobile Corano: “Ti abbiamo dato i sette ripetuti e il Sublime Corano”. (Sura 15, v. 87)Al Faatihah è detta anche “La madre del Corano”, deriva dal fatto che essa rappresenta il primo capitolo scritto nel testo coranico e che ogni rak’ah (unità) della preghiera inizia con la sua recitazione (Bukhari), ed è definita in tal modo perché il significato dell’intero Corano è riassunto in essa (Tabari).La Faatihah contiene i seguenti significati:1. Il monoteismo, cioè l’unicità di Allah (Unico Vero Dio Degno di essere Adorato) quando il servo dice: “La lode spetta (tutta) ad Allah, Signore dei mondi”.2. Il resoconto e la ricompensa: ““Re del Giorno del Giudizio.”3. L’adorazione: “Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto".4. L’invito al buon comportamento: "Guidaci sulla retta via la via”…5. Contiene le storie dei popoli precedenti, gli avvenimenti e le loro conseguenze: “…non di quelli che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati ".Disse il Profeta Muhammad[ﷺ] ad ‘Adiyy ibn Haatim: “coloro che [sono incorsi] nella Tua ira (di Allah) sono gli ebrei, né gli sviati sono i cristiani”.Come abbiamo ricordato prima la Faatihah ci ricorda il resoconto e la ricompensa, riporta ibn Mas’ud che disse il Profeta Muhammad[ﷺ]: “Non si muoveranno i piedi del servo il giorno della resurrezione fino a quando sarà interrogato su quattro (cose); sulla sua vita e cosa ne ha fatto, della sua giovinezza e come l'ha passata, dei suoi beni, di come li ha guadagnati e come li ha spesi, e della sua conoscenza e cosa nè abbia fatto”.Perciò nessuno troverà scuse davanti ad Allah il Giorno della Resurrezione, in ogni preghiera recitiamo il versetto “Re del Giorno del Giudizio”; anche il proprio corpo testimonierà contro se stessi, Dice Allah: “nel Giorno in cui le loro lingue, le loro mani e i loro piedi testimonieranno contro di loro per quello che avranno fatto”. (Sura 24, v. 24)Invece nella parte finale di Surat al-Baqarah (la giovenca) troviamo le basi del credo islamico (L’aqeedah ÇáÚÞíÏÉ) che sono sei: la fede in Allah (senza associati), la fede negli Angeli, la fede nei libri che Allah ha rivelato prima del Corano (ma che il Corano ha abrogato e non sono da seguire), la fede in tutti i Messaggeri che Allah ha mandato, la fede del Giorno della Resurrezione (e Giudizio) e nel destino sia nel bene che nel male (decreto Divino). Dice Allah: “Il Messaggero crede in quello che è stato fatto scendere su di lui da parte del suo Signore, come del resto i credenti: tutti credono in Allah, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri e nei Suoi Messaggeri. “Non facciamo differenza alcuna tra i Suoi Messaggeri.” E dicono: “Abbiamo ascoltato e obbediamo. Perdono, Signore! E’ a Te, che tutti ritorneremo” . (Sura 2, v.285)Riporta Hudhayfa che il Profeta Muhammd[ﷺ] disse: “Siamo stati favoriti sul resto della gente di tre cose; mi sono stati dati questi ultimi (2) versetti di Surat al-Baqarah da una casa di tesori sotto il Trono (di Allah) il quale non sono mai stati dati a nessun’altro prima di me e non saranno mai dati a nessun’altro dopo di me.”Voghera, Venerdì 23 Febbraio 2018 / 7 Jumada Al-Akhirah1439**************

In Nome Di Allah Il Clemente Ed Il Misericordioso

I meriti di Surat Al-Faatihah e degli ultimi versetti di Surat al-Baqarah

Ibn Abbas, disse: “Mentre Jibrîl (l’Angelo Gabriele pace su di Lui) era seduto in compagnia del Profeta Muhammad[ﷺ], sentì (Jibriil) un cigolio (come quello di una porta che si apre) sopra di lui.
Egli, allora, alzò la testa e disse: “Questa porta del cielo è stata aperta, e non è mai stata aperta se non oggi, e che Jibriil mai aveva visto l’apertura di questa porta prima di quel giorno”.
Poi un Angelo ne discese (uscendo dalla porta) e Jibrîl disse: “Ecco un Angelo che sta scendendo sulla terra, non è mai sceso prima di questo giorno”.
L’ Angelo (disceso) li salutò e disse al Profeta Muhammd[ﷺ]: “ Rallegrati, (perché) hai ricevuto (ti sono state date) due luci che nessun Profeta prima di te aveva mai ricevuto: Al-Fātiĥah (Sūrat Al-Fātiĥah, l’ Aprente del Libro) e i (due) versetti che concludono Sūrat Al-Baqarah (La giovenca) e non leggerai una sola lettera di una di esse (queste due parti del Corano), se non per il quale sarai esaudito (ti sarà dato ciò che chiedi).”
Per quale motivo Surat Al-Fatiĥah (L’Aprente) riguarda in modo specifico il Profeta Muhammd[ﷺ] e cosa ci dice di Essa il Profeta ?
Il Profeta Muhammd[ﷺ] ci ricorda che Surat Al-Fatiĥah è stata fatta scendere da Allah, da un tesoro che si trova sotto il Suo Trono, per questo è doveroso per il musulmano recitare senza fretta questa Surat fermandosi su ogni versetto perché Allah ha diviso la preghiera tra Lui e Suo il servo Rispondendo ad ogni versetto alle sue richieste.
Come riportato nel hadith Qudsi (detto Santo) Allah rivelò al Profeta Muhammd[ﷺ] le seguenti parole, Allah Dice: “Ho diviso la preghiera, tra Me e il Mio servo, in due parti, e il mio servo avrà quello che chiederà. Quando dice il servo; “La lode spetta (tutta) ad Allah Il Signore dei mondi.” Allah Dice : “Il Mio servo Mi ha lodato.” Quando il servo dice : “Il Clemente , il Misericordioso.” Allah dice : “Il Mio servo Mi esalta.” Quando egli dice : “Re del Giorno del Giudizio.” Allah Dice : “Il Mio servo Mi ha glorificato.” Quando egli dice : “Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto", Allah Dice : "questo è tra Me e il Mio servo, e il Mio servo avrà ciò che chiede" . Quando conclude con: "Guidaci sulla retta via la via, la via di coloro che hai colmato della Tua grazia , non di quelli che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati ", Allah dice: "Questo è per il Mio servo, ed il Mio servo avrà ciò che chiede".
Dice Allah l’Altissimo nel nobile Corano: “Ti abbiamo dato i sette ripetuti e il Sublime Corano”. (Sura 15, v. 87)
Al Faatihah è detta anche “La madre del Corano”, deriva dal fatto che essa rappresenta il primo capitolo scritto nel testo coranico e che ogni rak’ah (unità) della preghiera inizia con la sua recitazione (Bukhari), ed è definita in tal modo perché il significato dell’intero Corano è riassunto in essa (Tabari).
La Faatihah contiene i seguenti significati:
1. Il monoteismo, cioè l’unicità di Allah (Unico Vero Dio Degno di essere Adorato) quando il servo dice: “La lode spetta (tutta) ad Allah, Signore dei mondi”.
2. Il resoconto e la ricompensa: ““Re del Giorno del Giudizio.”
3. L’adorazione: “Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto".
4. L’invito al buon comportamento: "Guidaci sulla retta via la via”…
5. Contiene le storie dei popoli precedenti, gli avvenimenti e le loro conseguenze: “…non di quelli che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati ".

Disse il Profeta Muhammad[ﷺ] ad ‘Adiyy ibn Haatim: “coloro che [sono incorsi] nella Tua ira (di Allah) sono gli ebrei, né gli sviati sono i cristiani”.


Come abbiamo ricordato prima la Faatihah ci ricorda il resoconto e la ricompensa, riporta ibn Mas’ud che disse il Profeta Muhammad[ﷺ]: “Non si muoveranno i piedi del servo il giorno della resurrezione fino a quando sarà interrogato su quattro (cose); sulla sua vita e cosa ne ha fatto, della sua giovinezza e come l'ha passata, dei suoi beni, di come li ha guadagnati e come li ha spesi, e della sua conoscenza e cosa nè abbia fatto”.
Perciò nessuno troverà scuse davanti ad Allah il Giorno della Resurrezione, in ogni preghiera recitiamo il versetto “Re del Giorno del Giudizio”; anche il proprio corpo testimonierà contro se stessi, Dice Allah: “nel Giorno in cui le loro lingue, le loro mani e i loro piedi testimonieranno contro di loro per quello che avranno fatto”. (Sura 24, v. 24)
Invece nella parte finale di Surat al-Baqarah (la giovenca) troviamo le basi del credo islamico (L’aqeedah ÇáÚÞíÏÉ) che sono sei: la fede in Allah (senza associati), la fede negli Angeli, la fede nei libri che Allah ha rivelato prima del Corano (ma che il Corano ha abrogato e non sono da seguire), la fede in tutti i Messaggeri che Allah ha mandato, la fede del Giorno della Resurrezione (e Giudizio) e nel destino sia nel bene che nel male (decreto Divino). Dice Allah: “Il Messaggero crede in quello che è stato fatto scendere su di lui da parte del suo Signore, come del resto i credenti: tutti credono in Allah, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri e nei Suoi Messaggeri. “Non facciamo differenza alcuna tra i Suoi Messaggeri.” E dicono: “Abbiamo ascoltato e obbediamo. Perdono, Signore! E’ a Te, che tutti ritorneremo” . (Sura 2, v.285)
Riporta Hudhayfa che il Profeta Muhammd[ﷺ] disse: “Siamo stati favoriti sul resto della gente di tre cose; mi sono stati dati questi ultimi (2) versetti di Surat al-Baqarah da una casa di tesori sotto il Trono (di Allah) il quale non sono mai stati dati a nessun’altro prima di me e non saranno mai dati a nessun’altro dopo di me.”

Voghera, Venerdì 23 Febbraio 2018 / 7 Jumada Al-Akhirah1439

**************




2013 - 2014 - 2015 - 2016



I meriti di Surat Al-Faatihah - 2013 2014 2015

 





  ÑÏ ãÚ ÇÞÊÈÇÓ
ÇáÅÚÌÇÈ / ÇáÔßÑ
 


ÇáÐíä íÔÇåÏæä ãÍÊæì ÇáãæÖæÚ ÇáÂä : 1 ( ÇáÃÚÖÇÁ 0 æÇáÒæÇÑ 1)
 

I meriti di Surat Al-Faatihah - 2013 2014 2015


ÇáãæÇÖíÚ ÇáãÊÔÇÈåå ááãæÖæÚ: I meriti di Surat Al-Faatihah - 2013 2014 2015
ÇáãæÖæÚ
I MERITI DELLA PREGHIERA DELL’ALBA E LA PUNIZIONE Di CHI L’ABBANDONA 2013 2014 2015
I meriti delle invocazioni 2013 2014 2015


ÇáÓÇÚÉ ÇáÂä 07:29 AM

ÇáÇÊÕÇá ÈäÇ - ÏÑíã ßÇÝíå - ÇáÃÑÔíÝ - ÅÍÕÇÆíÇÊ ÇáÅÚáÇäÇÊ - ÇáÃÚáì

 



Powered by vBulletin® Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. TranZ By khloool

Ads Management Version 3.0.1 by Saeed Al-Atwi

P.F.S. √ 1.1 BY: ! αʟαм ! © 2010

 

RSS - XML - HTML  - sitemap - sitemap2 - sitemap3 - ÎÑíØÉ ÇáãæÇÖíÚ - ÎÑíØÉ ÇáÇÞÓÇã - nasserseo1 - nasserseo2

 

|
 

 
ãæÞÚßã ÊÑÏÏ ÞäÇÉ ÇÓãÇÁ ÈäÇÊ 2017 ÑãÒíÇÊ ÕæÑ ÑÓÇÆá